Sì avete letto bene: Raspberry Pi OS e non Raspbian. La Raspberry Pi Foundation ha deciso di seguire Apple in termini di nomenclatura (e non per l’USB-C) per semplificare le cose.
La procedura è sostanzialmente sempre la stessa, potete usare questa modalità usando balenaEtcher oppure usare il nuovo tool che viene fornito direttamente sul sito di Raspberry Pi:

Potete trovare tutti i link per il download qui:
Inserite le microSD, selezionate la versione da 32bit (nel caso non vogliate provare già quella da 64bit) e poi premete su Write
!