Oramai creare una VPN personale (cos’è una VPN?) è diventato un gioco da ragazzi, quello che vi servirà è un semplice Raspberry Pi e una connessione a internet (cosa che spero abbiate).
Prima di tutto collegatevi in SSH al vostro piccolo Pi, fate gli aggiornamenti ed eseguite:
curl -L https://install.pivpn.io | bash
Seguite i passaggi (lasciate tutto come vi suggerisce lo script), idem lasciate la porta 1194 e andate nel vostro router a fare il redirect al vostro Pi.

Ora create un nuovo device facendo:
pivpn -a
Dategli il nome e andate nel percorso in cui vi ha salvato il certificato. Recuperatelo e mandatelo al dispositivo con il quale volete connettervi, quindi se è il vostro smartphone, mandatevelo in qualche modo sicuro (e non pubblicatelo da nessuna parte) e apritelo con l’app OpenVPN. Connettetevi e via!
Ecco a voi un tunnel dal vostro smartphone al vostro Raspberry Pi! Ora ovunque sarete, il vostro Pi farà le richieste e vi manderà le risposte in modo criptato. Semplicissimo no?!