• Cos’è GRUB

    Dopo aver visto cos’è rEFInd non poteva mancare il popolarissimo GNU GRUB che, se probabilmente siete qui, avete sempre trovato installato sul vostro computer con sistemi operativi Linux o Windows. È anche questo un boot manager (qui la definizione di boot loader) che serve quindi per selezionare il kernel da caricare all’avvio del vostro PC.…

  • Cos’è rEFInd

    rEFInd (sì con la sigla EFI maiuscola) è un boot manager che cerca e riesce a risolvere diversi problemi che i boot manager di default di Apple o Microsoft hanno da tempo. Essendo un progetto open source potete accedere al codice sorgente e personalizzarlo come meglio preferite. Detto in parole semplici è un menu che vi…

  • Qual è la differenza tra UEFI e BIOS

    Il BIOS è il primo programma che viene eseguito da un computer quando viene alimentato e inizializza tutte le periferiche di input e output (deriva da questo il nome BIOS: Basic Input/Output System) facendo dei test e caricando il boot loader. UEFI invece, sigla per Unified Extensible Firmware Interface, diciamo che “è la versione dopo”…

  • Cos’è un boot loader

    Il bootloader è un programma che viene eseguito subito dopo aver dato corrente a un computer (o qualunque dispositivo che deve caricare un sistema operativo) e ha il compito di caricare il kernel dalla memoria secondaria (SSD o hard disk che sia) alla primaria (RAM). Per una lettura più approfondita vi consiglio la pagina di…

  • Come cancellare una regola dall’Iptables

    Ovviamente non poteva mancare: dopo aver visto come aggiungere delle regole al firewall Iptables e dopo aver visto come visualizzarle in elenco… beh mancava solo più questo! Se avete l’elenco in vista, quindi ad esempio se avete: 1 DROP udp — anywhere anywhere udp dpt:domain 2 DROP tcp — anywhere anywhere tcp dpt:domain E volete cancellare…

  • Come visualizzare l’elenco dell’Iptables

    Se avete impostato delle regole nel vostro firewall, come fate a capire quali sono attive e quali no? Beh di solito bisogna leggere la documentazione, però si sa, siamo tutti un po’ pigri… vediamo subito qual è il comando da eseguire: sudo iptables -L –line-numbers E dovrebbe visualizzarvi qualcosa del tipo: Chain INPUT (policy ACCEPT)…

  • Cos’è un’interfaccia

    In informatica, con il termine interfaccia, si può far riferimento a diverse cose (ehm Wikipedia o Treccani possono essere delle utili letture) ma nella maggior parte dei casi che tratterò negli articoli o tutorial, farò principalmente riferimento a un’interfaccia di rete utilizzando il solo termine di interfaccia, omettendo appunto di rete. Ho dato una definizione poco più…

  • Come salvare permanentemente l’Iptables

    Abbiamo visto che l’Iptables è il firewall di Linux e che funziona molto bene, si gestisce facilmente da linea di comando… ma ora andiamo diretti alle regole (se vuoi sapere come impostarle, leggi questo). Prima di tutto installate questo pacchetto: sudo apt install iptables-persistent Poi spostatevi sull’account amministratore con sudo su ed eseguite: iptables-save >…

  • Come impostare il DNS e nel caso forzarlo

    Alzi la mano chi ha avuto problemi ad impostare i DNS sul proprio computer/server Linux. Ci sono almeno 3-4 impostazioni intercambiabili e dipendenti tra loro (il DHCP può darvi un’IP ma voi ne volete un altro). Nel caso questa mini-descrizione faccia per voi, ecco come forzarli nel file di configurazione delle interfacce: sudo nano /etc/network/interfaces…

  • Come impostare delle regole nell’Iptables

    Abbiamo visto cos’è l’Iptables ma non abbiamo ancora visto come impostare delle regole. Beh, come ho specificato nell’articolo precedente, è molto semplice! Aprite il terminale ed eseguite: sudo iptables -A INPUT -i eth1 -p udp -m udp –dport 53 -j DROP sudo iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp -m tcp –dport 53 -j DROP…