
Per farlo vi basterà eseguire sul terminale:
sudo raspi-config

Andate nell’ultima voce come nello screenshot qui sopra:

E selezionate E1 o E2 in base a quello che avete intenzione di fare.
L’ultima versione è utile nel caso vogliate fare il boot tramite USB.
Le prestazioni tramite SSD sono nettamente migliori della microSD (nel caso vogliate fare uno speedtest, seguite questo articolo).