-
Come aggiornare Homebridge
Se avete installato Homebridge tramite questa procedura e volete aggiornarlo (di solito correggono bug o migliorano la stabilità) vi basterà aprire il terminale ed eseguire: sudo npm update –global homebridge Salvo gravi problemi, dovrebbe aggiornarsi in pochi secondi. E dovrebbe anche tornare tutto attivo, nel caso riavviate il servizio di Avahi con: sudo service avahi-daemon…
-
Come fare il backup a Google Authenticator
Risposta breve: non si può. Risposta più lunga: non si può perché tutti i codici generati vengono salvati in modo criptato, l’unico modo per avere un backup è salvarsi i codici QR offline prima di aggiungerli all’app (cos’è Google Authenticator?!). So che può sembrarvi una scocciatura, sopratutto se non li avete salvati e siete alla…
-
Cos’è e a cosa serve Google Authenticator
Dopo aver visto cos’è la verifica in due passaggi, vediamo qual è la scelta migliore in termini di sicurezza (assoluta ovviamente, perché di solito l’unico modo per essere sicuri è non connettersi a internet). Google Authenticator è un’app che vi permette di gestire tutti i codici a 2 passaggi o 2 fattori (dipende da come…
-
Cos’è la verifica in due passaggi
Brevemente e in parole comprensibili a tutti: è quel metodo di login che oltre la password, viene richiesto anche un codice aggiuntivo temporaneo. Moltissimi siti web oramai l’hanno attivato e serve per aumentare la sicurezza. Su questo sito https://twofactorauth.org potete vedere quali siti web hanno disponibile questa tecnologia, tra i più famosi Apple e Google.…
-
Come creare e firmare il proprio certificato SSL
Non sto a raccontarvi cos’è SSL o HTTPS perché se siete qua probabilmente già sapete di cosa sto parlando. Andiamo dritti al sodo. Se volete autocertificarvi e quindi generare un certificato SSL per uso locale o di sperimentazione (dico questo perché ogni volta da browser dovrete confermare e accettare che volete installare il certificato, cliccando…
-
Quanto consuma un Raspberry Pi sempre acceso
Dipende. Com’è ovvio che sia, dipende da quello che gli fate fare 24 ore su 24. I conti che potete farvi hanno un margine d’errore enorme ma comunque può farvi capire quanto sia interessante avere un piccolo tutto fare sempre acceso “che fa cose”. Prima di tutto dipende dal modello di Raspberry Pi, dal tipo di…
-
Quanto consumano le lampadine Yeelight
Dopo aver testato le lampadine della Phillips Hue ho provato a controllare anche le Yeelight, giusto per curiosità e capire quanto consumano se vengono utilizzate al 100%, a metà o in caso rimangano accese ma spente (quindi intendo connesse al Wi-Fi ma non luminose) e capire se va bene lasciarle sempre attaccate alla corrente. E…
-
Quanto consumano le lampadine Hue
Se vi state domandando quanto consumano le lampadine della Phillips con la tecnologia Zigbee (sono lampadine LED da 9W). Le ho testate personalmente e posso dirvi che al 100% consumano realmente sui 9W e in idle meno di 1W, quindi non preoccupatevi se non staccate ogni volta la corrente, con 1000 ore (quindi circa 1…
-
Cos’è la tecnologia Zigbee
È uno standard di comunicazione wireless a basso consumo, usata nell’ultimo periodo tecnologico per sensori e oggetti di domotica dato il suo basso costo. Viene, ad esempio, implementata in tutte le lampadine della Phillips Hue (per questo richiedono un gateway per funzionare, hanno proprio bisogno di un’antenna nuova) e nei sensori di Xiaomi. Come detto,…
-
Come cancellare tutti i post di revisione WordPress
Se state cercando un modo per alleggerire il vostro database in cui avete WordPress, che sia per motivi di spazio fisico o per ordine anche solo mentale, che ne dite di cancellare tutti i post di revisione? Ovviamente questa cancellazione comporterà la perdita di tutti i post di revisione (detti anche inherit). Quindi prima di…